Back to top

Concessione di spazi comunali per attività culturali

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di spazi comunali per attività culturali

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Gli spazi e le strutture in gestione all'ufficio cultura sono principalmente destinati ad ospitare le stagioni teatrali e le manifestazioni culturali promosse dal Comune.
Possono anche essere concessi in uso a terzi per lo svolgimento di iniziative o attività compatibili con la natura dei locali come incontri, conferenze, esposizioni, dibattiti, seminari di studio, presentazioni e spettacoli.

Sono concessi in uso i seguenti spazi:

  • Teatro della Regina (capienza persone 600 circa)
    • ridotto Sala delle sirene (capienza persone 130 circa, non usufruibile contemporaneamente al Teatro della Regina)
  • salone Snaporaz (capienza persone 148 circa)
    • ridotto Sala Robusto Mori (capienza persone 50 circa, non usufruibile contemporaneamente al salone Snaporaz)
  • sala conferenze del centro culturale polivalente (capienza persone 140 circa)
  • galleria comunale Santa Croce
  • sale riunioni e sala espositiva presso il Palazzo del Turismo

Per le modalità di concessione e tariffe, consultare i seguenti regolamenti:

Domanda di concessione di spazi comunali
Copia del documento d'identità
Copia dell'atto costitutivo e statuto registrati
Programma dell'iniziativa con specifiche
Curriculum vitae dell'espositore e documentazione prevista
Domanda di concessione del patrocinio
Domanda di collaborazione del Comune

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Tempo libero
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 21/02/2025 14:19.46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?